Terrazze di Montevecchia è un’azienda vitivinicola della Brianza fondata nel 1994 dalla famiglia di Mario Ghezzi.
La cantina prende il nome dalle caratteristiche morfologiche della collina di Montevecchia, nel Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, conosciuta per la sua stupenda posizione, per i suoi vini e la produzione di formaggio.
“Quella delle terrazze di Montevecchia è tra le più belle posizioni della Brianza: uno spalto altissimo, un balcone che si erge, fuori dalle nebbie, e si affaccia dritto a sud; nelle giornate di vento si vede dalla Cisa al Monte Rosa. […] Alti monti la difendono dalle tramontane. Le brume, le nebbie, che salgono dalle pianure e dai laghi la sfiorano fruttuosamente: è chiaro, oramai, che il vino più delicato e squisito deriva sempre da uve mature al limite estremo delle condizioni climatiche e geoponiche necessarie alla vite.” Mario Soldati
Sono 9 gli ettari in produzione, ad altitudine che varia dai 400 ai 500 mt, reimpiantati negli anni dal 1994 al 2000 con vitigni internazionali.
La cantina produce circa dalle 25.000 alle 30.000 bottiglie l’anno a seconda dell’andamento stagionale, e propone 6 etichette: Pincianell bianco – Pincianell rosso – Munciar, Cepp, Terrazze di Montevecchia Brut, Spumante Metodo Classico MILLESIMATO- Pasii e il Vino bianco passito.
Il sig.re Ghezzi è considerato il “padre delle Bollicine della Brianza” perché è stato il primo a produrre un millesimato metodo classico a base Viognier, (intervista colleghi di DE-GUSTARE).
La vendemmia, viene fatta ogni anno, da sempre, a mano in piccole cassette e la lavorazione del vigneto, resa difficile dalle caratteristiche dei terreni terrazzati, rispetta il regolamento della “lotta integrata” che prevede trattamenti e lavorazioni attenti alla tutela dell’ambiente, alla salvaguardia del territorio e alla conservazione del paesaggio agrario.
Terrazza di Montevecchia accoglie anche un agriturismo. Dopo un sapiente restauro la cascina Ghisalba del 1900 è un ambiente semplice, curato nei dettagli dove poter gustare le specialità enogastronomiche del territorio. Con la bella stagione si cena sull’ampio terrazzo che si affaccia sul cuore del Parco naturale con vista sulla Grigna e il Resegone.
In un contesto di assoluta rarità, dalla collina delle Terrazze di Montevecchia si gode una vista meravigliosa sul verde di Montevecchia…